Tessuti
Rib/CostinaTaslan
Pile
Rip Stop
TaffetĆ
Softshell
Jersey
Slub
Interlock
Piquet
oxford
Twill
Popeline
Rib/Costina
A questa categoria appartengono degli intrecci tra i più semplici e meno richiesti dal mercato, comunque adatti alla produzione di capi d'abbigliamento sia mashili che femminili. La classica costina è la 1:1 dove il dritto ed il rovescio sono identici per il ripetersi dell'intreccio, ma può avere un rapporto diverso e prendere il nome da esso, costina 2:2, 2:1 ecc. Il ciclo di produzione è simile agli altri articoli di maglia e può essere finita in tubolare su calandra compattatrice a feltro od in aperto con compattatrice ad anello di gomma,Sanfor, dove si ottengono i migliori risultati. Raramente mercerizzata o garzata molte volte combinata con filati elastomerici per la realizzazione di articoli medici contenitivi o inserti e polsi di capi di diverso materiale.
Taslan
La fibra TASLAN identifica una gamma di filati in poliammide 6,6 che offrono benifici tattili simili al cotone mantenendo le proprietà tecniche delle fibre sintetiche. I capi realizzati con TASLAN rappresentano la scelta ideale per uno stile Athletic Leisurewear.
La particolare lavorazione a cui viene sottoposta la fibra offre ai capi un irresistibile soft touch e un look naturale (cotton touch). I tessuti realizzati in TASLAN assicurano un'asciugatura extra-rapida rispetto al cotone, mantenendo la pelle fresca e asciutta *UNI EN ISO 62. TASLAN garantisce alti livelli di elasticità mantenendo una vestibilità superiore senza rinunciare al comfort rispetto ai capi realizzati in cotone. TASLAN ha un'elevata velocità di veicolare l'umidità corporea dalla pelle all'esterno dando una senzazione di benessere.
La particolare lavorazione a cui viene sottoposta la fibra offre ai capi un irresistibile soft touch e un look naturale (cotton touch). I tessuti realizzati in TASLAN assicurano un'asciugatura extra-rapida rispetto al cotone, mantenendo la pelle fresca e asciutta *UNI EN ISO 62. TASLAN garantisce alti livelli di elasticità mantenendo una vestibilità superiore senza rinunciare al comfort rispetto ai capi realizzati in cotone. TASLAN ha un'elevata velocità di veicolare l'umidità corporea dalla pelle all'esterno dando una senzazione di benessere.
Pile
Il pile è un tessuto sintetico di origine relativamente recente. Nasce nel 1979 dalla messa a punto di una fibra sintetica, ricavata dal poliestere, da parte dalla ditta americana Malden Mills, che deposita il marchio con il nome polartec. Oltre al poliestere, possono essere aggiunte altre fibre, come poliammide, acrilico ed elastane. Il pile non è propriamente un tessuto, lo si ottiene con una particolare lavorazione a maglia, che lo rende voluminoso e soffice.
Rip Stop
Il tessuto Ripstop è un tessuto leggero, materiale che resiste allo strappo e lacerazioni. Mentre molte persone pensano che il tessuto ripstop sia fatto di nylon, questo è vero solo in parte. Il tessuto ripstop è fatto da una trama a rete di fili di nylon su una base di tessuto. Molti tessuti possono essere utilizzati per confezionare la base del tessuto ripstop, compreso il cotone, seta, poliestere o polipropilene, con l’apporto di nylon limitata alla tipica “quadrettatura“ che rende il ripstop resistente agli strappi. Il principio su cui si basano i tessuti ripstop è quello di inserire, più o meno ogni 0,6 centimetri, un filamento di nylon più robusto e con una sezione maggiorata rispetto al resto del materiale, questo fa si che, in caso si verifichi, un taglio ha difficoltà ad espandersi perchè confinato tra i filamenti più robusti, senza però gravare sul peso del materiale.
TaffetĆ
Il Taffetà generalmente è un tessuto di seta ma esiste anche in fibre artificiali e sintetiche. Dal persiano “taftah”, participio passato del verbo “Tàftan”, torcere, intrecciare, tessere. Ha struttura serrata e quasi rigida, di aspetto lucido e luminoso, mano frusciante a ogni minimo movimento, leggerissimo e brillante. E’ utilizzato per abbigliamento femminile in abiti eleganti e sciarpe.
Softshell
Il Soft Shell è un tipo di tessuto particolarmente indicato per quelle attività che richiedono un’ ampia libertà di movimento. Questo tessuto è costituito da 3 diversi strati sovrapposti che riescono a creare una combinazione unica di tessuto (poliestere esterno, membrana traspirante e micro felpa polar). I tre strati vengono pressati mediante un’ apposita macchina che, tramite calore e pressione, li salda fissando la membrana traspirante nella zona intermedia.
Jersey
Il tessuto Jersey non è propriamente un tessuto, ma una stoffa realizzata a maglia rasata; il nome si riferisce alla gran parte dei prodotti della maglieria industriale. Realizzato con macchine per maglieria risulta elastico sia in lunghezza che in larghezza. Può essere realizzato con qualsiasi fibra tessile: le più usate sono il cotone, la lana e la viscosa.
Slub
Il filato Single Jersey Slub è caratterizzato dall’irregolarità del diametro del filo, che conferisce al tessuto un aspetto “Vintage” in una versione decisamente attuale. Il tessuto è morbido, resistente, preristretto, ring-spun ed estremamente liscio.
Interlock
Si indica il tessuto in cotone a maglia incrociata (a doppia faccia jersey + costina) più spesso, pesante ed estensibile in larghezza del normale jersey. Questo tipo di tessuto è utilizzato soprattutto per realizzare abiti, t-shirt, tute da ginnastica.
Piquet
Un motivo a maglia generalmente utilizzato per le polo. Vi sono diversi tipi di piquet, il più utilizzato è il piquet a struttura singola, con le sue raffinate variazioni in micropiquet che usano filati più sottili e un motivo a maglia più stretto. Il piquet a doppia struttura è un motivo che riproduce le caratteristiche della struttura a nido d’ape, con una durata superiore e una maggiore morbidezza al tatto.
oxford
Tessuto famosissimo per camicie dal caratteristico aspetto intrecciato. L’aspetto elegante unito all’eccellente durata rendono i tessuti Oxford la scelta ideale per camicie usate come uniforme.
Twill
È un tessuto nella quale i fili d’ordito legano le trame procedendo con un andamento diagonale. Su un rapporto di almeno tre fili e tre trame gli elementi sono incrociati procedendo in sequenza, dal primo all’ultimo o viceversa. I tessuti realizzati con questa armatura non sono rigidi, si adattano al movimento, anche se fatti con filati o materiali pesanti, per questa caratteristica sono adatti all’abbigliamento anche invernale, da lavoro e sportivo.
Popeline
Il popeline è un leggero tessuto di cotone di mano fresca e asciutta, lucido, compatto anche se morbido. In origine indicava un tessuto in lana fine il cui uso era destinato esclusivamente al papa. Oggi è un tessuto molto compatto e resistente pur se finissimo e leggero, prodotto con diversi filati, cotone, seta e fibre artificiali, spesso in mischia.